Blog
Editoriali
Criteri Ambientali Minimi (CAM)
I CAM, ossia i Criteri Ambientali Minimi sono i requisiti ambientali, definiti attraverso decreti ministeriali, da utilizzare per gli appalti pubblici con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale nelle forniture, nei servizi e nei lavori. Questi criteri...
Affidamento diretto e criteri di aggiudicazione
L’affidamento diretto rappresenta una delle modalità più rapide e flessibili per l’assegnazione di contratti pubblici, ma spesso sorgono dubbi su quale criterio di aggiudicazione debba essere applicato. Questo perché in realtà, il criterio di aggiudicazione, per una...
Subappalto: errata o mancata dichiarazione
La mancata dichiarazione di subappalto in fase di esecuzione dei lavori, laddove l’operatore economico sia comunque in possesso dei requisiti richiesti, non può comportare l’esclusione dalla gara, quanto solo l’eventuale divieto di ricorrere all’impresa non indicata....
Quando un bando di gara può essere impugnato immediatamente?
Può un bando di gara essere impugnato subito, senza attendere l’esito della procedura? Quali clausole possono essere contestate immediatamente e quali, invece, devono essere impugnate solo dopo l’aggiudicazione? Le risposte le ha fornite il Consiglio di Stato con la...
Parità di genere e subappalto
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) con il parere n. 3224 del 30 gennaio 2025, ha fornito un chiarimento importante che mette in luce i confini della normativa applicabile in tema di pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione...
Costi della manodopera e verifica di anomalia dell’offerta
Il calcolo dei costi della manodopera funzionali alla verifica dell’anomalia dell’offerta attiene i costi del personale effettivamente impiegato per la commessa o effettivamente a disposizione dell’operatore economico nel caso di sostituzioni, mentre non può tenere in...
Gravi illeciti professionali
L’ANAC con la delibera del 14 gennaio 2025, n. 9, ribadisce che, perché si possa applicare l’esclusione automatica prevista dall’art. 94, comma 5, lett. a) del codice, la sanzione interdittiva, dell’art. 9, comma 2, lett. c) del d.lgs. n. 231/2001, deve essere...
Equivalenza CCNL
L’ANAC con la delibera del 14 gennaio 2025, n. 14, ribadisce che, in una procedura di gara, il giudizio finale di non equivalenza del CCNL offerto dall’operatore con il CCNL indicato negli atti di gara, è rimesso alla discrezionalità della Stazione appaltante ed è...
Il principio della fiducia
Il principio della fiducia di cui all’art. 2 del d.Lgs. n 36/2023 rappresenta uno dei principi intrinseci nel sistema degli appalti e deve costituire una guida nell’operato non soltanto delle stazioni appaltanti e delle amministrazioni, ma anche degli operatori...
Mancata effettuazione del sopralluogo
L’obbligo di sopralluogo ha un ruolo sostanziale, e non meramente formale, per consentire ai concorrenti di formulare un’offerta consapevole e più aderente alle necessità dell’appalto e a garantire il puntuale rispetto delle prescrizioni imposte dalla legge di gara....
Soccorso istruttorio per mancata indicazione costi manodopera: eccezione alla regola
Alla regola generale dell’esclusione in caso di mancata indicazione specifica dei costi della manodopera fa eccezione la presenza di clausole e di modelli che non consentano ai concorrenti di indicare espressamente tali costi nell’ambito della propria offerta...
Accesso agli atti di gara
La sentenza del Consiglio di Stato del 15 ottobre 2024, n. 8257 ribadisce un fondamentale principio in materia di accesso agli atti di gara. Ai fini della limitazione del diritto di accesso da parte di un concorrente agli atti e ai documenti tecnici della...