Blog
Editoriali
Ultime sullo sblocco dei crediti edilizi
Con l’approvazione definitiva da parte del Senato del disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale, si sblocca in parte, la cessione dei crediti corrispondenti ai bonus edilizi. Le banche potranno cedere a tutte le Partite Iva tutti i...
Appalti PNRR, obbligo di comunicazione dei dati all’ANAC
È entrato in vigore il 27 luglio l’obbligo di comunicazione all’ANAC dei dati relativi alle pari opportunità generazionali e di genere previsti per gli appalti e le concessioni che riguardano gli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Piano Nazionale di...
Ultime notizie sul Superbonus 110%
Vediamo insieme gli ultimi aggiornamenti sul Superbonus 110% in seguito alla situazione di caos e incertezza che sta vivendo il nostro Governo. Il Governo ha presentato alla Camera dei Deputati un emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto...
Escussione della cauzione
Il Tar Calabria con la sentenza n. 1274/2022, ricorda che l’escussione della garanzia è un atto dovuto dalla Stazione Appaltante quando l’aggiudicatario, per qualsiasi ragione, si rifiuta di stipulare il contratto d’appalto. Secondo il giudice amministrativo, nelle...
Superbonus 110% e le novità del DL Aiuti
Dopo l’approvazione con fiducia in Senato della legge di conversione del Decreto Aiuti, diventano definitive le novità per l’edilizia, contenute nell’articolo 14, che riguardano in particolare la cessione del credito dei bonus edilizi e la proroga del Superbonus per...
Il principio di equivalenza negli appalti
L’articolo 68 del Codice degli appalti disciplina il c.d. principio di equivalenza, in base al quale viene concesso a ciascun partecipante di offrire beni e servizi con caratteristiche equivalenti rispetto a quelle richieste dalla stazione appaltante. Le...
Superbonus e unifamiliari
Per ottenere il Superbonus sulle unità immobiliari unifamiliari, è necessario che il 30% dei lavori risulti ultimato entro il 30 settembre 2022. Al contrario, non è sufficiente effettuare i pagamenti relativi al 30% dei lavori. Se i lavori hanno raggiunto un certo...
Caro materiali e appalti, operatore non può chiedere la modifica dell’importo della gara
Il TAR Lombardia, con la sentenza n.1343/2022, ha confermato che un operatore non può pretendere in fase di gara la rimodulazione dell’importo a base d’asta imputando la variazione al caro prezzi. Come ha spiegato il giudice amministrativo, il disciplinare di gara...
Superbonus: immobile venduto, a chi spetta la detrazione residua?
Vediamo oggi il caso di un immobile oggetto di interventi di recupero edilizio che viene venduto prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione. L’Agenzia delle Entrate ha affermato che generalmente le quote di detrazione non usufruite vengono...
I nuovi principi nella legge Delega Appalti
È stato approvato in via definitiva dal Senato il disegno di legge Delega per la riforma del Codice Appalti. Il ddl contiene 31 princìpi guida che il nuovo Codice Appalti dovrà seguire per garantire la realizzazione delle opere in tempi brevi, senza contenziosi e...
Superbonus e bonus edilizi: contratto collettivo obbligatorio
Il 27 maggio è entrato in vigore l’obbligo del contratto collettivo nei lavori agevolati con i bonus edilizi. I lavori edili avviati successivamente a tale data, che concorrono alla realizzazione di un’opera di importo complessivo superiore a 70mila euro, possono...
Costi manodopera: casi di esclusione dall’offerta economica
Un appalto per la sola fornitura di prodotti non implica che l’operatore debba indicare nell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro....