Blog
Editoriali
Costi manodopera: casi di esclusione dall’offerta economica
Un appalto per la sola fornitura di prodotti non implica che l’operatore debba indicare nell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro....
Cessione del credito, una comunicazione per ogni opera
Chi realizza un intervento agevolato con il Superbonus e intende optare per la cessione del credito, deve inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione diversa per ogni opera. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 279/2022. L’Agenzia ha spiegato...
Superbonus 110% e qualificazione SOA
L’art. 10-bis del Decreto Energia prevede che l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro, relativi agli interventi previsti dall’articolo 119 e dall’articolo 121, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, dovrà essere affidata a imprese qualificate....
Caro materiali: dal 13 maggio utilizzabile la piattaforma informatica
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 110 del 12 maggio 2022 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) 4 aprile 2022 recante “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per...
Visto di conformità e asseverazioni, le regole per lo sconto in fattura
Il professionista che deve redigere un’asseverazione o apporre il visto di conformità può praticare lo sconto in fattura ai clienti, seguendo però delle regole per la corretta fatturazione dei compensi percepiti, per il rilascio dell’asseverazione o del visto e per la...
Costi manodopera: quali vanno indicati nell’offerta?
Il TAR Toscana, con la sentenza n. 525/2022, si è pronunciato sul ricorso proposto da un operatore contro l’aggiudicazione di un servizio da parte di un altro concorrente, perché l’offerta sarebbe stata carente di alcuni oneri relativi alla manodopera riguardanti le...
Superbonus 110%: 4 sistemi di controllo delle detrazioni fiscali
Controlli a tappeto sul Superbonus 110% ed in generale su tutto il comparto dell’edilizia che già non vive momenti felici a causa delle continue modifiche al meccanismo di cessione del credito e che adesso avrà un nuovo sistema di controllo relativo all’incidenza...
Cauzione provvisoria e soccorso istruttorio
L’art. 93, comma 1, del d.lgs. 50/16 stabilisce che l’offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata “garanzia provvisoria” pari al 2 per cento del prezzo base indicato nel bando o nell’invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta...
Ultime novità sul Superbonus
All’interno del disegno di legge di conversione del D.L. n. 21/2022 (Decreto Energia) si comincia a parlare di nuove modifiche al meccanismo di cessione del credito e di proroghe per il Superbonus. Dopo una serie di richieste cadute nel vuoto, il Governo si è...
Offerta tecnica incompleta: soccorso istruttorio o esclusione?
Vediamo insieme cosa succede quando un’offerta tecnica è incompleta rispetto a quanto richiesto nel disciplinare di gara e se la Stazione appaltante può attivare il soccorso istruttorio per la sua integrazione oppure no. Il Consiglio di Stato si è pronunciato con la...
Superbonus 110%: come attestare il 30% per le unifamiliari?
In vista del 30 giugno 2022 una delle problematiche più rilevanti per chi si occupa di Superbonus 110% riguarda le modalità di attestazione del 30% dei lavori eseguiti sugli edifici unifamiliari. Per calcolare questo 30% è necessario far riferimento a tutte le...
Ultime su Superbonus e unifamiliari
Il Senato ha approvato con voto di fiducia il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del Decreto Sostegni-ter. Tra gli emendamenti presentati ma non accolti ci sono quelli che chiedevano di modificare la condizione del 30% di avanzamento dei...