Blog
Editoriali
Composizione e funzioni del Collegio Consultivo Tecnico
Il CCT potrà essere composto da tre (ovvero cinque) membri. Ciascuna delle parti, ossia stazione appaltante ed esecutore dei lavori, nominerà uno (ovvero due, nel caso di CCT composto da cinque membri) componenti. Il terzo (o il quinto) membro, con funzioni di...
Il Collegio Consultivo Tecnico
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.55 del 7 marzo 2022, il Decreto 17 gennaio 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) che sancisce l’adozione delle linee guida finalizzate all’omogenea applicazione, da parte delle...
Il visto di conformità dopo il D.L. n.13/2022
La pubblicazione ed entrata in vigore del D.L. n. 13/2022 ha previsto nuovi controlli per il rilascio del visto di conformità necessario per il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi. Quest’ultimo D.L. ha ulteriormente focalizzato l’attenzione sui cosiddetti...
Il Governo accelera sulla riforma del Codice Appalti
Le intenzioni di accelerare sulla riforma del Codice degli Appalti, manifestate dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, potrebbero tradursi in pratica in Parlamento, dove il disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti è fermo da mesi. Una volta...
Ulteriori novità per la cessione del credito
Vediamo insieme le ulteriori novità prospettate per la cessione del credito del Superbonus 110% e degli altri bonus edilizi. Oltre al ripristino delle cessioni multiple per un massimo di tre volte, di cui abbiamo già parlato, il Governo introduce un altro meccanismo...
Avvalimento di garanzia e avvalimento operativo
L'art. 89 del codice dei contratti pubblici disciplina l’istituto dell’avvalimento nelle procedure di gara, mediante il quale l’operatore economico privo dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’articolo 83, comma 1,...
Superbonus e bonus edilizi: ultime novità sulla cessione del credito
Novità in arrivo per la cessione del credito del Superbonus 110% e degli altri bonus edilizi. Dopo la forte pressione delle forze parlamentari e delle associazioni di categoria e dopo le proteste di professionisti, imprese e contribuenti, secondo le ultime notizie il...
Bandi di gara: no alle clausole che esonerano dalla presentazione del DGUE
In un bando di gara non è possibile prevedere delle clausole che esentino l’operatore dalla presentazione dell'autodichiarazione relativa ai requisiti (DGUE). Lo ha chiarito l’ANAC, con il Comunicato del Presidente del 26 gennaio 2022, a seguito del procedimento...
Superbonus 110% e bonus edilizi: il nuovo modello sulla cessione del credito
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento 3 febbraio 2022, prot. 35873, che adegua il meccanismo di cessione del credito alle ultime strette previste dal Decreto Sostegni-ter che ha limitato le cessioni ad una e che pubblica il nuovo modello, con le...
La differenza tra subappalto e incarico a professionisti esterni
Oggi vediamo insieme il caso di una ditta che ha vinto una gara d’appalto, il cui bando vieta il ricorso al subappalto, che ha affidato alcune prestazioni a dei professionisti esterni alla sua organizzazione, ma un’altra società esclusa ha presentato ricorso...
Cessione del credito: cosa cambia in seguito al Decreto Sostegni-ter
La cessione del credito è un accordo contrattuale attraverso il quale si trasferisce il diritto di credito di un soggetto (cedente) ad un acquirente terzo (cessionario), che lo acquista ad un determinato prezzo, per poi procedere alla riscossione nei confronti del...
Nasce la piattaforma per il monitoraggio della congruità occupazionale appalti
INPS presenta “MoCOA”, la piattaforma per il monitoraggio della congruità occupazionale appalti. Il sistema nasce con l’intento di raggiungere, nel mercato di appalti e subappalti, gli obiettivi di trasparenza, condivisione e correttezza. MoCOA si basa su un’attività...