Blog
Editoriali
APE convenzionale: cosa cambia nel 2022?
L’APE convenzionale è il documento introdotto dal Decreto Requisiti Tecnici del 6 agosto 2020 per gli interventi di riqualificazione energetica con il Superbonus. L’APE convenzionale include in realtà due documenti: l’APE pre e l’APE post intervento. Assieme servono a...
Gare pubbliche: al debutto il bando-tipo digitale
Da gennaio 2022 è operativo il bando digitale tipo, predisposto da Anac, per tutte le gare pubbliche e nell’affidamento di servizi e di forniture da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Il bando-tipo, ha ad oggetto l’affidamento di servizi e forniture nei settori...
Superbonus 110%: le scadenze dopo la Legge di Bilancio 2022
L’1 gennaio 2022 è entrata ufficialmente in vigore la Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022) che cambia le scadenze per utilizzare le detrazioni fiscali del 110%. Le nuove scadenze sono: - per i condomini ed edifici plurifamiliari con unico...
Superbonus 110%: chiarimenti sulle pertinenze
Affrontiamo oggi questo discorso: le unità immobiliari pertinenziali devono essere calcolate per determinare il limite di spesa ammesso alla detrazione fiscale? La risposta corretta è: non sempre. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n.806 del 13 dicembre 2021,...
Gli affidamenti diretti e i rischi derivanti dall’innalzamento della soglia
L’affidamento diretto è un atto unilaterale di una pubblica amministrazione che decide di affidare a un’impresa un lavoro, un servizio o una fornitura pubblica senza dover fare alcuna gara e senza doverne verificare prima la convenienza nell’ambito del mercato....
Superbonus 110% e bonus edilizi: i controlli dell’Agenzia delle Entrate
Vediamo cosa cambia in seguito alla pubblicazione del provvedimento 1 dicembre 2021, prot. 340450 dell’Agenzia delle Entrate, resosi necessario a seguito del Decreto-Legge n.157/2021 (Decreto anti-frode), per le attività di controllo sulle cessioni dei crediti...
Subappalto necessario
Il subappalto necessario o qualificante consente di partecipare a gare per l'affidamento di lavori pubblici anche a concorrenti privi delle qualificazioni relative a parte delle lavorazioni che prevedono di affidare ad imprese in possesso delle qualificazioni...
Superbonus 110%: ultime novità su proroga
Facciamo insieme un resoconto sulle ultime novità riguardanti il Superbonus 110%, argomento soggetto a diverse riscritture e modifiche in questa fase di approvazione della Legge di Bilancio 2022 del governo Draghi. Di.sa ricorda che la novità più importante è la...
Offerta tecnica migliorativa e varianti
Capiamo insieme la differenza che c’è tra offerta tecnica migliorativa e varianti, argomento particolare su cui si è espresso il Consiglio di Stato con diverse sentenze. Le proposte migliorative sono tutte quelle soluzioni tecniche che, senza incidere sulla struttura,...
Superbonus 110% e bonus edilizi: nuovo modello di cessione del credito
Parliamo oggi del nuovo modello pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, accompagnato dalle relative istruzioni per la compilazione e dalle specifiche tecniche, per comunicare la scelta della cessione del credito o dello sconto in fattura per gli interventi inerenti il...
Nasce il sistema EdilConnect per la verifica della congruità della manodopera
Entra in vigore dal 1° novembre 2021 il DURC di congruità, cioè il sistema di verifica di congruità della manodopera, previsto dal DM 243/2021. Di.sa afferma che le nuove regole avranno lo scopo di contrastare l’utilizzo della manodopera irregolare perché...
Superbonus 110%: approvato Decreto legge per il contrasto alle frodi.
Vediamo insieme cosa cambia in seguito al Decreto “antifrode” approvato dal Consiglio dei Ministri. Di.sa. afferma che lo scopo principale del Decreto è quello di rafforzare i controlli preventivi per evitare le truffe, dopo che l’Agenzia delle Entrate ha segnalato...