Blog
Editoriali
Cosa succede all’offerta con prezzo 0?
Un’offerta con prezzo pari a 0 non può essere depennata automaticamente. Prima di prendere tale decisione, l’Amministrazione aggiudicatrice è tenuta a chiedere spiegazioni al concorrente. Le Amministrazioni aggiudicatrici devono valutare gli operatori in modo non...
Decreto Semplificazioni
Da oggi entrano in vigore le modifiche al Codice dei contratti contenute negli articoli dall’1 al 9 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76. In verità bisogna dire che non si tratta di vere e proprie modifiche strutturali al Codice dei contratti, ma di modifiche in...
Mancata indicazione separata degli oneri per la sicurezza
Quando è stato pubblicato il del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti), è stata trattata in modi differenti l'omessa indicazione separata degli oneri per la sicurezza. Ci sono state sentenze che hanno promosso l'esclusione e altre il soccorso istruttorio. E '...
Clausole sociali obbligatorie nell’ambito di affidamenti ed esecuzione di lavori
Ad oggi ci sono delle novità. La prima è che le stazioni appaltanti, negli affidamenti ed esecuzione di lavori, servizi e forniture sotto soglia comunitaria, dovranno aggiungere obbligatoriamente le cosiddette «clausole sociali» per l'occupazione, cioè quelle clausole...
Aggiudicazioni dei contratti nel “sopra-soglia”
L’articolo 2 del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 sulle aggiudicazioni dei contratti nel “sopra-soglia”, presenta una fondamentale novità. Mentre l’articolo 1 ( relativo al “sotto-soglia”) definisce esplicite deroghe al Codice dei Contratt, l’articolo 2 prefigura...
Malfunzionamento del sistema informatico. Differire i termini di gara?
Nel caso in cui vi è un malfunzionamento del sistema informatico, la stazione appaltante decide se differire i termini di gara, ma la proroga deve essere nei confronti della generalità degli operatori economici e non di colui che ha denunciato questo malfunzionamento....
Dal 20 al 30 per cento l’innalzamento della somma come anticipazione del prezzo dell’ appalto
Il decreto Rilancio ha innalzato dal 20 al 30 per cento la somma che le imprese possono richiedere come anticipazione del prezzo dell' appalto. La norma precisa che sul valore del contratto di appalto viene calcolata la somma dell' anticipazione del prezzo, che è pari...
Qualsiasi soggetto della catena può essere committente
Ciascun «soggetto della catena» committente, appaltatore e subappaltatore può rivestire la qualifica di «committente» ed è tenuto ai nuovi obblighi sul versamento delle ritenute fiscali negli appalti e subappalti. In particolare, sulla base della ratio legis, tutti i...
La scelta del contraente privato
La scelta del contraente privato, da parte della PA, deve avvenire sempre rispettando il criterio di trasparenza e quello della parità dei concorrenti. Una volta scaduto il contratto, se l' amministrazione intende avvalersi dello stesso tipo di prestazioni, deve...
Velocizzare le procedure per l’ affidamento di appalti
Le stazioni appaltanti devono velocizzare le procedure per l' affidamento di appalti per fronteggiare le ripercussioni economiche negative a seguito della pandemia causata dal Covid-19, gestite attraverso le procedure facilitate disciplinate dal decreto...
Contratti misti: subappalto qualificante
In una gara per l'affidamento di un contratto misto (lavori e forniture), la stazione appaltante non può escludere l'utilizzo del cosiddetto subappalto qualificante. È quanto ha affermato l'Anac con la delibera del 27 maggio 2020, n. 462. Diciamo che a differenza del...
Semplificazioni: al via gli appalti senza gara
In materia di contratti pubblici, le semplificazioni principali, riguardano le procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale, in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia e a quelli sopra soglia e di...