Blog
Editoriali
Il principio di rotazione negli appalti
Il rispetto del principio di rotazione di cui all’art. 49 del Codice dei Contratti Pubblici si impone, nelle procedure negoziate, già nella fase degli inviti, con lo scopo di evitare che il gestore uscente, forte della conoscenza della commessa da realizzare acquisita...
Costi della manodopera ribassati: necessaria la verifica dell’offerta
Secondo quanto previsto dall’art. 41, comma 14, del d.Lgs. n. 36/2023, l’offerta economica nella quale venga applicato il ribasso anche ai costi della manodopera non è esclusa dalla gara, ma è assoggetta alla verifica dell’anomalia, nella cui sede l’operatore...
Costi della manodopera non sempre ribassabili
Con la sentenza del Consiglio di Stato del 12 novembre 2024, n. 9084 è stato accolto il ricorso di un concorrente contro l’aggiudicazione in favore di un altro operatore che aveva proposto un ribasso pari a quasi il 50% sui costi della manodopera, accettato dalla...
L’assenza del progetto di riassorbimento del personale
Il Tar Campania evidenzia come l’assenza del progetto di riassorbimento del personale, previsto all’interno della Busta Tecnica, non sia suscettibile di soccorso istruttorio. Questo quanto stabilito dal Tar Campania, Napoli, Sez. VII, 31/10/2024, n. 5830, in...
Requisiti per il rilascio della patente a crediti
Il 31 ottobre si è concluso il periodo transitorio di un mese concesso ad aziende e lavoratori autonomi operanti nei cantieri edili per il rilascio della “patente a crediti”. Se fino al 31 ottobre 2024 la normativa ha previsto la possibilità di inviare una PEC con...
Patente a punti in edilizia
Il 1° ottobre 2024 è entrata in vigore la patente a crediti obbligatoria, un nuovo strumento istituito per garantire la sicurezza nei cantieri e il rispetto delle normative vigenti, ai sensi del nuovo art. 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dall'art....
Parità di retribuzione ed equivalenza CCNL
Il principio di equivalenza tra CCNL impone l’accettazione, da parte della SA, di contratti collettivi differenti da quelli proposti nel disciplinare, purché si garantisca un trattamento dei lavoratori non eccessivamente inferiore a quello dei CCNL individuati dalla...
Verifica delle garanzie fideiussorie
L’Anac attraverso l’Atto del Presidente del 24 giugno 2024, richiama le stazioni appaltanti ad effettuare un controllo preventivo sull’autenticità della polizza fideiussoria e che essa sia riferibile ad imprese ed intermediari regolarmente autorizzati. Questo...
Parere ANAC su CCNL differenti
L’ANAC con il parere di precontenzioso di cui alla delibera 30 luglio 2024, n. 392 fornisce indicazioni precise su cosa deve fare la stazione appaltante. Secondo ANAC “La verifica dell’equivalenza delle tutele economiche richiede che sia accertato che...
Cos’è l’equivalenza delle tutele e i costi della manodopera
L’art. 11 comma 3 e 4 del D.Lgs 36/2023 prevede, nel caso in cui l’operatore economico nell’offerta dichiari un CCNL diverso da quello usato dalla stazione appaltante, che vengano applicate ai propri dipendenti le stesse tutele sia economiche che normative previste...
Software verifica equivalenza delle tutele e calcolo della stima dei costi della manodopera
Di.sa. ha creato il primo software DSC – SW Analisi, che con pochi e semplici passaggi, permette di generare in modo semplice e rapido la documentazione necessaria per la verifica dell’equivalenza delle tutele attraverso il calcolo del costo della propria manodopera...
Equivalenza delle tutele
L'impresa che applica un diverso Ccnl da quello del bando d'appalto deve indicarlo nell'offerta e può farlo soltanto se il diverso contratto garantisce ai dipendenti le stesse tutele economiche e normative di quello indicato dal bando. In tali casi, prima di procedere...