Blog
Editoriali
Soglia del subappalto fissato al 30% dell’importo contrattuale
La clausola del bando che limita l’importo subappaltabile ( in questo caso al 30% dell’importo contrattuale ) è illegale in quanto si scontra con la Sentenza della Corte di Giustizia UE C-63/18 del 26 settembre 2019, ed il bando di gara va annullato e deve essere...
Due soli modelli organizzativi per le centrali di committenza
È legittimo che il codice appalti limiti a due soli modelli organizzativi le centrali di committenza escludendo che di esse possano fare parte soggetti privati; sono comprensibili le scelte di prevenzione delle infiltrazioni mafiose e di controllo dei costi. E' quanto...
Principio di unicità dell’offerta
Il principio di unicità dell’offerta, stabilisce che la possibilità di presentare una molteplicità di offerte o offerte alternative, comportando la non possibilità di sfruttare una varietà di opzioni, non può mai essere accordata o riservata ad una sola impresa...
Avvalimento tecnico-operativo
Il Consiglio di Stato nella sentenza n. 2953/2020, nonostante rigetti il ricorso proposto a causa della genericità ed indeterminabilità del contratto di avvalimento tecnico/operativo, è fermo nello stabilire che la stessa generalità ed indeterminabilità non può...
Per appalti che richiedono adeguate qualifiche professionali non possono essere previsti gli apprendisti
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2984/2020 ha affermato che, "qualora il capitolato di gara richieda che il personale impiegato per lo svolgimento di un servizio debba essere provvisto di adeguata qualificazione professionale e regolarmente inquadrato nei...
Niente par condicio tra appaltatori
Niente par condicio tra appaltatori: chi svolge un lavoro per un privato, ha diritto al pagamento dei lavori eseguiti, fino alla data di sospensione degli stessi, mentre chi lo svolge per un ente pubblico non gode di questo beneficio. Se ci mettiamo dal punto di vista...
Se l’avvalimento non indicato nel Dgue non è sanabile
La mancata indicazione della dichiarazione di utilizzare l'avvalimento nel documento di gara unico europeo non è sanabile. Questo è quello che ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza del 4 maggio 2020 n. 2836 della quinta sezione. L'avvalimento, precisiamo,...
Offerte recanti un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia ed esclusione automatica
La stazione appaltante, in una gara sotto la soglia comunitaria, ha proceduto con la verifica della congruità delle offerte recanti un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia, invece di dare applicazione alla esclusione automatica prevista dall’art. 97, c. 8,...
Offerte di emendamento ed acquisti Sottosoglia
Al fine di velocizzare e semplificare le procedure, si sperava di intravedere l'indice della micro soglia spostata al di sopra dei 40.000 euro. A tal proposito l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha presentato alcuni emendamenti al decreto Cura Italia. Le...
Delucidazioni ammesse se tutelano la concorrenza
Il cosiddetto principio di invarianza nelle gare di appalto previene da alterazioni della trasparenza e della concorrenza; le delucidazioni fornite dalla stazione appaltante sono ammissibili laddove non siano tali da modificare la disciplina espressa per lo...
Nessuna sospensione per le procedure di gara
Non è stata mai chiesta alle stazioni appaltanti la sospensione delle procedure di gara durante l' emergenza sanitaria da Covid-19.E' quanto ha affermato l' Anac in un comunicato stampa in riferimento a erronee interpretazioni da parte di alcune stazioni appaltanti....
L’ Italia e la risposta al Covid-19
Alcuni dei punti del documento «L' Italia e la risposta al Covid-19» predisposto dal dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della presidenza del consiglio, riguardano: la proroga delle misure del decreto «Sblocca cantieri» a...