Blog
Editoriali
Nessuna sospensione per le procedure di gara
Non è stata mai chiesta alle stazioni appaltanti la sospensione delle procedure di gara durante l' emergenza sanitaria da Covid-19.E' quanto ha affermato l' Anac in un comunicato stampa in riferimento a erronee interpretazioni da parte di alcune stazioni appaltanti....
L’ Italia e la risposta al Covid-19
Alcuni dei punti del documento «L' Italia e la risposta al Covid-19» predisposto dal dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della presidenza del consiglio, riguardano: la proroga delle misure del decreto «Sblocca cantieri» a...
Consiglio di Stato, accesso totale su gare e contratti
La disciplina dell' accesso civico generalizzato, fermi i divieti temporanei e/o assoluti stabiliti dall' articolo 53 del Dlgs n. 50 del 2016, è applicabile anche agli atti delle procedure di gara, in particolare, all' esecuzione dei contratti pubblici. É questo, in...
Gare, con l’esclusione si perde la cauzione
L' incameramento della cauzione provvisoria è un atto dovuto e automatico conseguente all' esclusione dell' offerente e non è suscettibile di apprezzamento in relazione a singoli casi concreti. Lo ha affermato il Consiglio di Stato sezione quinta, con la sentenza del...
Concessioni, il valore comprende tutti i servizi
Il valore di una concessione deve essere stimato considerando tutti i servizi, anche quelli eventualmente affidabili. Lo ha precisato l' Autorità nazionale anticorruzione (Anac) nella deliberazione del 4 marzo 2020 n. 228. Nel merito, un concorrente formulava istanza...
Emergenza Covid-19: dalla Commissione europea indicazioni sull’utilizzo delle norme in materia di appalti pubblici
La Commissione europea, con Comunicazione dd. 1.4.2020, offre una lettura sistematica circa l’utilizzo delle norme in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza causata dal Covid-19. Nella Comunicazione, si evince un passaggio molto importante che aiuta...
Durf congelati ma niente proroga per le verifiche su ritenute e appalti
Un intervento che risolve poco, ma che, anzi, rischia di complicare ulteriormente una situazione già resa intricatissima dalla circolare 8/E dall' agenzia delle Entrate. L' art. che il Governo ha inserito nel decreto discusso in Consiglio dei ministri, in materia di...
Appalti, dalla Commissione Ue ok alle procedure negoziate senza bando per l’emergenza
Le amministrazioni aggiudicatrici possono fare ricorso alla procedura negoziata per ragioni d' urgenza, a fronte della situazione di emergenza determinata dalla diffusione del virus Covid-19. La Commissione Ue, con la comunicazione 2020/C 108, ha fornito importanti...
Appalti, i controlli si allentano
Per le categorie di soggetti per i quali risultano sospesi gli obblighi di versamento delle ritenute, nessun controllo da parte del committente, in presenza di appalti. Di conseguenza, e soltanto in detti casi, il committente deve anche pagare puntualmente i...
Salta l’obbligo del monitoraggio Bdap Mop per il primo trimestre
Con una nota pubblicata sul sito, la Ragioneria generale dello Stato prende atto dell' emergenza da Covid-,19 e comunica che gli adempimenti relativi al monitoraggio Bdap Mop per il 1° trimestre 2020 sono da considerarsi facoltativi: non saranno effettuati controlli...
Appalti accelerati dal virus
L' emergenza Covid-19 è causa di estrema urgenza che giustifica l' affidamento con procedure negoziate in termini ridottissimi. È questo uno dei punti di maggiore rilievo della comunicazione della Commissione europea dal titolo «orientamenti della Commissione europea...
SmartWorking – Non basta semplicemente portare a casa il PC
Verso la fine di febbraio 2020 il governo ha imposto alle aziende, ove possibile, di lavorare a casa, attraverso lo Smartworking per garantire la continuità del proprio business. Ma è sufficiente porarsi a casa il Computer? Come avete gia inteso inteso, per svolgere...