Blog
Editoriali
Annullamento dell’aggiudicazione e ristoro ( parziale ) del danno.
Il Consiglio di Stato accoglie l’appello per l’annullamento dell’aggiudicazione, in ragione della mancanza dei requisiti tecnici richiesti per la fornitura in appalto. Ma l’istanza di dichiarazione dell’inefficacia del contratto, con conseguente subentro della...
Illegittima l’esclusione dalla gara per mancato riscontro alla richiesta di integrazione non necessaria
Il responsabile unico del procedimento della stazione appaltane deve tener ben distinte la fattispecie del soccorso istruttorio specificativo dal soccorso istruttorio integrativo. Per effetto di questa distinzione, risulta illegittimo il provvedimento di esclusione...
Appalti intelligenti, sfida della PA
Dal 2013 al 2019, le PA (pubbliche amministrazioni) italiane, hanno esperito 80 gare d'appalto innovative per un totale di 470 milioni di euro. Le procedure innovative sono state utilizzate soprattutto nei settori della sanità e alimentazione, dell'energia e ambiente,...
Obbligo di strumenti telematici per garantire concorrenza nelle procedure di gara
L'obbligo per le stazioni appaltanti di utilizzare gli strumenti telematici per lo svolgimento delle procedure di affidamento ha lo scopo di agevolare l'ingresso nel mercato europeo dei competitors, soprattutto di quelli esteri. Lo ha precisato l'Autorità nazionale...
Fuori gara se l’offerta è in perdita
L'aggiudicazione della gara va annullata perché l'offerta dell'impresa vincitrice risulta in perdita: i costi di esecuzione dell'appalto superano il corrispettivo previsto, mentre non si può fare affidamento su ricavi esterni al contratto, che dovrebbero arrivare nel...
Perorare una modifica normativa
Perorare una modifica normativa per posticipare la decorrenza della disciplina degli appalti di almeno un trimestre, con decorrenza 1° aprile, per consentire ad aziende, software house e, soprattutto, professionisti, di organizzare i molteplici adempimenti previsti,...
Il Rup può desumere la congruità dell’offerta
Le giustificazioni che l'appaltatore deve fornire per dimostrare la congruità dell'offerta non sono soggette a specifici condizionamenti/vincoli di tipo «quantitativo». L'appaltatore può dimostrare l'affidabilità della proposta tecnico/economica anche sintenticamente...
Come dribblare gli obblighi del reverse charge appalti?
Per dribblare gli obblighi del reverse charge appalti bisognerà superare l'esame del Durf (Documento unico di regolarità fiscale) al primo appello o non ci sarà il tempo materiale per ottenere il nuovo certificato unico di regolarità fiscale entro il 17 febbraio....
Offerta, legittimo valutare gli elementi soggettivi
È legittimo valutare in sede di offerta anche elementi soggettivi del concorrente come l'esperienza pregressa, ma occorre che abbiano una incidenza incontrovertibile sotto il profilo della garanzia di qualità nell'esecuzione dei lavori. Lo ha stabilito il Consiglio di...
Procedura negoziata sul Mepa: Nessun obbligo del principio di rotazione
Il Consiglio di Stato conferma, nella sentenza 4 febbraio 2020, n. 875, che il principio di rotazione non è applicabile nelle procedure MEPA senza limitazione degli inviti. Già il TAR del Lazio nella sentenza n. 527 del 24/08/2019 avevano già escluso l’applicabilità...
Appalti, nuovo strumento antievasione
Al via la stretta sugli appalti «labour intensive». L' art. 4 del dl 124/2019 (convertito dalla legge 157/2019) ha introdotto un nuovo strumento «antievasione», che coinvolge anche gli enti locali in qualità di committenti di servizi. La norma prevede che, in alcuni...
L’errore materiale dell’offerta, rettifica d’ufficio solo se la svista è evidente
Se l'offerente, nella redazione dell'offerta economica, è incorso in un errore materiale, il responsabile unico della stazione appaltante può rettificare d'ufficio il valore solo se è chiara, immediatamente e senza alcuno sforzo interpretativo, la volontà negoziale di...