Blog
Editoriali
Limiti al subappalto
Con sentenza n. 1983/2019, il Tar Puglia, Lecce , ha fornito le prime interpretazioni ed applicazioni operative - in materia di limiti al subappalto - successivamente alla sentenza della Corte di giustizia Europea n. C-63/18 del 26 settembre 2019, con la quale la Cgue...
Procedura negoziata senza bando nel 2020
Procedura negoziata senza bando nel 2020: grazie al cosiddetto Decreto Sblocca Cantieri 2019 sono molte le novità in tema di Appalti che hanno preso vita a partire dal 2019. Una di queste è la semplificazione che consente la Procedura negoziata senza bando, cioè ai...
La pubblicazione dei dati sui procedimenti di scelta del contraente entro fine mese
Entro il 31 gennaio le stazioni appaltanti devono trasmettere all'Anac e pubblicare nella sezione «Amministrazione trasparente», sotto-sezione di primo livello «Bandi di gara e contratti», i dati sui procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori,...
Appalto: principio di separazione
Possibile inserire nell'offerta tecnica elementi economici se sono connessi ad elementi realizzativi dell'opera o del servizio. I giudici premettono che in termini generali il principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica trae fondamento...
Niente rotazione se il procedimento sul Mepa è realmente aperto a ogni operatore economico
La rotazione non si applica negli acquisti effettuati sul mercato elettronico a condizione che la procedura risulti «aperta» anche alle imprese non abilitate ma che ottengano l'abilitazione nel termine utile per presentare la propria candidatura. In questi termini si...
Ritenute? Sorvegliate speciali
Ritenute sotto osservazione per i contratti di appalto. In sintesi è uno dei chiarimenti in merito alla novità introdotta con il provvedimento denominato comunemente «collegato fiscale». Nel provvedimento, l'art. 4 ha introdotto una specifica disciplina in materia di...
Revisione dei prezzi solo in caso di proroga
Negli appalti pubblici, la clausola di revisione prezzi può essere applicata nei contratti a esecuzione periodica o continua solo se c'è una proroga e non in caso di rinnovo del rapporto tra le parti negoziali susseguito all'originario affidamento. Il Consiglio di...
Nuove procedure e nuove sanzioni nell’ambito degli appalti
Le novità approvate in Senato portano nuove procedure e nuove sanzioni nell'ambito degli appalti. Cambiano, infatti, le regole per il nuovo regime delle ritenute e delle compensazioni. La nuova procedura prevede che, dal 1°gennaio 2020, cambieranno gli obblighi di...
Chi fa parte della commissione non può approvare gli atti di gara
Chi fa parte della commissione di gara, anche se responsabile del servizio interessato dall'appalto, non può approvare gli atti di gara. Nel procedimento d'appalto, a differenza di quanto accade in generale nel procedimento amministrativo, esiste un principio di...
Itaca: Indirizzi operativi per la redazione del prospetto economico di servizi e forniture
Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) ha recentemente approvato, al fine di rendere omogenea la determinazione del valore complessivo di un appalto pubblico, gli “Indirizzi operativi per il calcolo del valore...
L’affidatario deve fornire la prova degli eventi sopravvenuti e imprevedibili
Legittima la richiesta di revisione dei prezzi da parte dell'aggiudicatario per eventi sopravvenuti e imprevedibili. Il diritto alla revisione dei prezzi, infatti, inteso come diritto alla rinegoziazione degli stessi, consegue alla sopravvenienza di fattori...
La certificazione aiuta
Ruolo centrale alle certificazioni e non più alle somme che transitano dalle imprese ai committenti, divieto sostanziale di compensazione dei versamenti dovuti a titolo di ritenute alla fonte, per i lavoratori impiegati negli appalti, possibilità di uscita dalla...