Blog
Editoriali
L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale
L'equo compenso trova riconoscimento in tribunale, per di più, per un incarico svolto per la Pubblica amministrazione e non a titolo gratuito, ma che prevedeva un emolumento per il professionista, quindi per la violazione di parametri ministeriali. La norma,...
Principio di rotazione
L' operatività del principio di rotazione deve essere coordinata con i valori di rango costituzionale tra cui, in particolare, quelli espressi all' articolo 97, ai quali la pubblica amministrazione è tenuta sempre a uniformare la propria azione per garantire il buon...
Niente proroga e rinnovo per le concessioni demaniali marittime
La proroga ex lege delle concessioni demaniali aventi natura turistico-ricreativa non può essere generalizzata,è quanto afferma il Tar Napoli, con la sentenza n.5153/2019 che è intervenuto rigettando la pretesa del precedente titolare di una concessione demaniale...
I controlli sul corretto versamento delle ritenute investono le Pa
È confermato, a partire dal 1° gennaio prossimo, il nuovo obbligo di controllare il corretto versamento delle ritenute sugli appalti e subappalti, che si applica anche alle amministrazioni pubbliche. Le regole in materia di versamento unitario e compensazione,...
Indizi di collegamento sostanziale tra le imprese
L’impresa è stata esclusa dalla gara dopo che la stazione appaltante aveva riscontrato l’esistenza di un collegamento sostanziale con altra partecipante alla medesima gara. Il Tar evidenzia come la stazione appaltante abbia accertato che: le due imprese si sono...
Niente obbligo di gara per la gestione dei dispensari farmaceutici stagionali
È legittima la scelta del Comune di gestire direttamente, tramite la propria farmacia, il dispensario farmaceutico stagionale. Lo afferma la terza sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 7620/2019. E' l' impugnativa fatta da parte di un titolare di farmacia,...
Subappalti con il rischio di liquidità
Appalto con subappalto a rischio liquidità. Questa sembra essere una delle conclusioni che si può trarre dalla lettura dell' emendamento approvato dalla commissione finanze, all' art. 4 del dl 124/2019, con cui si riformula la disciplina delle ritenute e compensazioni...
Conferme sui vincoli della rotazione
Lo schema di regolamento non detta particolari vincoli in tema di rotazione, alla cui declinazione pratico/operativa dedica l'articolo 9. A ben vedere, la disposizione si limita a ribadire quanto già esplicitato nelle linee guida Anac n. 4. La rotazione: Il primo...
Nuovo regolamento appalti
Il nuovo regolamento appalti vede uno schema attuativo del codice dei contratti, il quale contiene 5 articoli dedicati alle acquisizioni nel sotto soglia comunitario. Norme, in sostanza, di attuazione della disposizione dell'articolo 36 la cui esplicitazione...
Omessa presentazione del DGUE
Se il progettista omette il DGUE il Soccorso Istruttorio è legittimo? Ecco che cosa ha deciso il TAR di Napoli. La presentazione del DGUE da parte del progettista è richiesta a pena di esclusione ai sensi dell’art. 19 del disciplinare di gara. Inoltre, l’art. 14 comma...
Bandi a misura di corruttore
Gare su misura per favorire i contraenti-corruttori invece che assegnazione diretta dell'appalto. È così che la corruzione opera nell'ambito della contrattualistica pubblica, come rilevato dal rapporto pubblicato dall'Anac, l'Autorità nazionale anticorruzione lo...
Il principio di rotazione
Il Consiglio di Stato con la sentenza 5 novembre 2019, n. 7539 interviene nuovamente sul principio di rotazione negli appalti confermando la sentenza del Tar del Lazio n. 535 del 2018, ossia è confermato che il gestore uscente del servizio, non poteva essere invitato...