Blog
Editoriali
Esclusione per omessa indicazione sui costi di sicurezza
Se nell’offerta economica non sono indicati i costi di sicurezza va comminata l’esclusione ( l’esclusione era comunque prevista nel disciplinare di gara). La seconda classificata impugna l’aggiudicazione sostenendo, tra vari motivi, che manca l’indicazione,...
Anac: nessun potere di supremazia
L' Autorità nazionale anticorruzione non è dotata di poteri di supremazia gerarchica nei confronti delle Amministrazioni aggiudicatrici, così da poter ipotizzare un potere di annullamento per vizi di legittimità dei provvedimenti da queste adottati in tema di...
Illegittimo pretendere il sopralluogo del gestore antecedente
L' obbligo di effettuare il sopralluogo del sito dove avverrà l' esecuzione dell' appalto, imposto al gestore antecedente del contratto, che già conosce i luoghi, è ingiustificato e sproporzionato. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con l' ordinanza n. 5280/2019 ....
Procedura aperta:non è necessario indicare le motivazioni
"Nel caso in cui la stazione appaltante abbia avviato una procedura d' appalto sostanzialmente aperta a ogni operatore economico presente nel mercato, impegnandosi a invitare ogni soggetto che abbia manifestato interesse, non è necessario indicare le ragioni dell'...
Privacy senza delega
"La compagnia, che fornisce servizi assicurativi a un ente pubblico, ai fini privacy, non è responsabile esterno del trattamento dei dati per conto della p.a. (pubblica amministrazione), ma è un titolare autonomo del trattamento. Nei bandi di gara per l'affidamento...
Corsia preferenziale per chi denuncia le estorsioni
Chi denuncia fenomeni estorsivi e criminali avrà una corsia preferenziale negli affidamenti di appalti sotto soglia. È quanto prevede la proposta della Regione Calabria presentata il 21 giugno scorso al Senato (n. 1360) e assegnata il 22 ottobre all' ottava...
Rating di legalità
La Sezione Quinta del Consiglio di Stato con la sentenza n. 6907 del 10 ottobre 2019 ha fatto una precisazione in merito alla mancata previsione di misure di compensazione per le piccole imprese, relativamente al punteggio previsto per il rating di legalità. "La...
Criteri di premialità con compensazione
Rating di legalità nei bandi di gara: criteri di premialità con compensazione. Il Consiglio di Stato ha ricordato che il rating di legalità può essere richiesto solo dalle imprese operanti nel territorio nazionale che raggiungano un fatturato minimo di due milioni di...
Offerta migliorativa degli elementi progettuali che non modificano l’oggetto
Valutazione degli elementi progettuali che non modificano l’oggetto. “Per opera aggiuntiva si deve intendere quell’ intervento che modifichi in senso quantitativo e/o qualitativo l’identità strutturale e/o funzionale dell’opera oggetto dell’appalto, con il risultato...
Niente più discussioni per quanto concerne gli appalti
Niente più discussioni per quanto concerne gli appalti: dimezzato il tasso di contenzioso in materia di appalti. Rispetto al 2015-2016 il numero delle gare si è raddoppiato seppur con una leggera flessione fatta segnare nel 2018 quando si è assistito ad una riduzione...
Principio di rotazione: precisazioni
Principio di rotazione: l’argomento soprattutto con particolare riferimento agli appalti al di sotto della soglia di rilevanza comunitaria, è stato trattato dal Consigliere del Tar per la Toscana. In riferimento ai contratti sottosoglia, l’analisi del Consigliere...
Varianti e migliorie: una dovuta precisazione
Le soluzioni migliorative si differenziano dalle varianti perché: le prime possono liberamente esplicarsi in tutti gli aspetti tecnici lasciati aperti a diverse soluzioni, sulla base del progetto posto a base di gara ed oggetto di valutazione delle offerte dal punto...