Blog
Editoriali
Indicazione obbligatoria dei costi della manodopera
Il momento in cui la quantificazione dei costi della manodopera viene in rilievo è quello della predisposizione dell’offerta da parte del concorrente, che ha l’obbligo di indicarli nell’offerta economica a pena di esclusione. Lo scopo di questo obbligo è quello di...
Come stabilire l’equivalenza delle tutele fra due CCNL
L’ANAC, nella relazione illustrativa al Bando tipo n. 1/2023, spiega come effettuare il controllo sull’equivalenza fra un CCNL indicato dall’operatore economico nella propria offerta tecnica e quello, diverso, indicato dalla stazione appaltante, vale a dire il...
CCNL e dichiarazione di equivalenza delle tutele
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici all’articolo 57 stabilisce che i bandi di gara devono includere clausole sociali che richiedano l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali di settore più rappresentativi, scelti in base alla stretta...
Cos’è la verifica del costo della manodopera?
La verifica del calcolo del costo della manodopera rappresenta una fase essenziale nel processo di aggiudicazione di una gara d’appalto secondo il nuovo codice 36/2023. In questa fase, vengono attentamente analizzati e valutati i costi legati alla manodopera...
SOFTWARE VERIFICA CALCOLO DELLA STIMA DEI COSTI DELLA MANODOPERA
Di.sa. ha creato il primo software DSC – SW Analisi, che con pochi e semplici passaggi, permette di generare in modo semplice e rapido la documentazione necessaria per la verifica del calcolo dei costi della manodopera, come richiesto dal Nuovo Codice degli Appalti,...
Mancata indicazione dei costi della manodopera
Il TAR Lombardia con la sentenza del 5 luglio 2024, n. 2077, sostiene che l’omessa indicazione dei costi della manodopera nella lex specialis di gara non è motivo di illegittimità dell’intera procedura, perché non implica l’impossibilità da parte dell’operatore...
Procedura negoziata e affidamento diretto
La procedura negoziata è una procedura di affidamento in cui le stazioni appaltanti e gli enti concedenti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto. Relativamente agli appalti di lavori è ammesso...
Il RUP nel nuovo Codice degli appalti
L'articolo 15 del D.Lgs. n. 36/2023 ridefinisce il ruolo del RUP la cui figura diventa quella di un vero e proprio project manager che viene nominato dalla stazione appaltante nel primo atto di avvio dell’intervento pubblico da realizzare ed è incaricato a...
Come si calcola il costo della manodopera
Come si calcola il costo della manodopera Scarica un PDF riassuntivo NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE L’OPERATORE ECONOMICO DICHIARA (Estratto di un disciplinare di gara): di applicare il CCNL indicato dalla stazione appaltante o altro CCNL equivalente, con...
Costi della manodopera: il ribasso è ammesso
“Nei contratti di lavoro e servizi, per determinare l’importo posto a base di gara, la stazione appaltante o l’ente concedente individua nei documenti di gara i costi della manodopera secondo quanto previsto dal comma 13. I costi della manodopera e della sicurezza...
Avvalimento solo premiale
Tra le novità introdotte dal D.Lgs. n. 36/2023 vi è il c.d. avvalimento premiale, ossia l’ipotesi in cui il prestito delle risorse da parte dell’ausiliaria sia diretto ad ottenere un punteggio più elevato in sede di valutazione dell’offerta per l’operatore economico,...
Come l’operatore economico calcola i costi della manodopera negli appalti pubblici?
Calcolo dei costi della manodopera negli appalti pubblici Indicando nella offerta i costi della manodopera, l’operatore economico non deve fare riferimento ad un costo medio del lavoro ma ai propri costi effettivi, cioè a quanto lui ritiene di dover sostenere in caso...