Blog
Editoriali
Novità Decreto Superbonus
Dopo l’approvazione da parte della Camera, è ormai chiaro che il Decreto Legge 29 dicembre 2023, n. 212 (Decreto Superbonus) sarà convertito in legge senza modifiche rispetto al testo predisposto dal Governo. Una novità riguarda l’art. 1, comma 1, del Decreto Legge n....
Nuovo Codice Appalti e DGUE
L’entrata a regime del nuovo Codice dei Contratti Pubblici ha determinato, a partire dal 1° luglio 2023, non pochi dubbi di applicazione da parte delle Stazioni Appaltanti, legati anche a questioni pratiche come la corretta compilazione del Documento di Gara Unico...
Il nuovo fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE)
Dall'1 gennaio 2024 sono divenute efficaci le norme in materia di digitalizzazione previste dal nuovo Codice degli appalti. L’intero ciclo di vita del contratto si deve oggi svolgere in modo informatizzato e, a tal fine, è prevista la verifica dei requisiti di gara...
Pubblicità legale bandi
Dal 1° gennaio 2024 è pienamente efficace la nuova disciplina della pubblicità legale dei bandi di gara che si applica inderogabilmente a tutte le gare il cui avvio non si è perfezionato entro il 31 dicembre 2023. ANAC distingue i seguenti casi: procedure di gara...
Superbonus 2024 novità
Di.sa. elenca le principali novità riguardanti il Superbonus in seguito alla Legge di Bilancio 2024: modifiche sulla disciplina delle plusvalenze per immobili oggetto di interventi Superbonus; nuovo adempimento post intervento, riguardante la dichiarazione di...
Digitalizzazione appalti
Ha acquisito piena efficacia la digitalizzazione del ciclo degli appalti e dei contratti pubblici, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti, che si applica a tutti i contratti di appalto o concessione, di qualunque importo, nei settori ordinari e nei settori...
Esclusione da gara se il CCNL non è adeguato
È ragionevole la decisione della stazione appaltante di escludere un operatore che propone l’applicazione di un CCNL con livelli retributivi più bassi rispetto a quelli previsti per i servizi erogati, senza che questa scelta sia una limitazione alla libertà di...
Comunicazione crediti edilizi non utilizzabili
A partire dal 1° dicembre 2023 sarà disponibile sulla Piattaforma Cessione Crediti del sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova funzionalità dedicata alla comunicazione dei crediti inutilizzabili, prevista dal D.L. n. 104/2023, convertito con legge n. 136/2023...
Obbligo di verifica dei costi della manodopera
La Stazione appaltante ha l’obbligo di procedere, prima dell’aggiudicazione, sempre e comunque, a prescindere dalla valutazione di anomalia dell’offerta, alla verifica della congruità del costo della manodopera rispetto ai minimi salariali retributivi. Lo ha...
Errato riferimento al Codice Appalti: è causa di esclusione?
Un errato richiamo al d.Lgs. n. 50/2016 in una procedura ai sensi del d.Lgs n. 36/2023, se rappresenta un mero errore formale, non può comportare l’esclusione di un operatore o l’impossibilità di ricorrere al soccorso istruttorio. Lo specifica il TAR Campania, con la...
Superbonus 90% e contributo a fondo perduto
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 31 luglio 2023 e del successivo Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 22 settembre 2023, prot. 332648, a partire dal 2 ottobre e fino al successivo 31 ottobre 2023 è possibile presentare...
E’ possibile vietare il subappalto?
È possibile col nuovo Codice degli appalti, prevedere il divieto di subappalto, indicandolo espressamente nei documenti di gara con adeguata motivazione? Il Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture con il parere n. 2158 del 19 luglio 2023 chiarisce che è...