Il 1° ottobre 2024 è entrata in vigore la patente a crediti obbligatoria, un nuovo strumento istituito per garantire la sicurezza nei cantieri e il rispetto delle normative vigenti, ai sensi del nuovo art. 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dall’art. 29, comma 19 del D.L 19/2024 (“Decreto PNRR 4”).

Le Pubbliche Amministrazioni considerano il punteggio della patente come un criterio fondamentale per valutare l’idoneità dell’azienda nella partecipazione a gare d’appalto, bandi pubblici per la concessione di incarichi, nonché per richiedere incentivi e bonus.

L’obbligo non si applica a tutti indiscriminatamente, ma ricade solo cu coloro che svolgono lavori edili o lavori di ingegneria civile all’intero dei cantieri temporanei e mobili.

La procedura per richiedere la patente in formato digitale va effettuata tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accessibile con SPID o Carta d’Identità Elettronica.

La procedura è completamente online, con la compilazione dei requisiti e l’autodichiarazione della loro veridicità, senza necessità di caricare documenti. Al termine, il portale rilascia una ricevuta in PDF con un codice univoco associato alla patente digitale.

Il funzionamento si basa su un semplice sistema di assegnazione e decurtazione di crediti. Al momento del rilascio del documento, ad ogni impresa o lavoratore autonomo sarà attribuito un punteggio iniziale di 30 crediti dai quali viene detratto punteggio in base alle violazioni della normativa sulla sicurezza sul lavoro in modo proporzionale alla gravità delle infrazioni commesse.

Di.sa. ricorda che per poter lavorare all’interno dei cantieri bisognerà avere un credito residuo di almeno 15 punti, in caso contrario è prevista una sanzione amministrativa che va da €6.000 a €12.000 e l’esclusione dai lavori pubblici per 6 mesi.

Share This